Sei qui: Casa » Blog » Come scegliere l'impianto d'anca giusto

Come scegliere l'impianto d'anca giusto

Visualizzazioni: 0     Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2025-03-28 Origine: Sito

Una protesi dell'anca è un dispositivo medico impiantabile composto da tre parti: lo stelo femorale, la testa del femore e la tazza acetabolare. Queste tre parti sostituiscono l'articolazione dell'anca danneggiata, ripristinando la mobilità e alleviando il dolore per il paziente.





01. Quali sono i componenti di a protesi dell'anca?

La protesi dell'anca è costituita da tre componenti principali:


Lo stelo femorale

Dopo aver rimosso la testa femorale del paziente, il canale femorale del paziente viene alevato e viene inserito lo stelo femorale. Lo stelo femorale può essere cementato o non inammentato (tecnica di pressione) a seconda dell'età del paziente, della morfologia, delle idiosincrasie ossee e delle abitudini del medico.


Testa femorale

Una testa sferica in metallo, polimero o ceramica è posizionata sull'estremità superiore dello stelo femorale per sostituire la vecchia testa femorale danneggiata che è stata rimossa.


Protesi acetabolare (o protesi di coppa)

Viene rimossa la cartilagine danneggiata dalla cima dell'acetabolo, dove si trovava la vecchia testa del femore. Al suo posto c'è una protesi acetabolare affusolata. Le viti o il cemento possono essere utilizzate per tenerlo in posizione. All'interno di questa tazza c'è un intarsio in plastica, ceramica o metallica che entrerà in contatto con la testa del femorale protesico.


Come scegliere l'impianto d'anca giusto





02. Quali sono i materiali principali utilizzati per le protesi dell'anca?

Le protesi dell'anca possono essere differenziate in base ai materiali utilizzati per realizzarli. Attualmente, questi materiali possono essere classificati in tre tipi:


Metalli

Alcuni metalli, come acciaio inossidabile, lega di cobalto-cromo o titanio sono usati per produrre steli femorali.


Polimeri

polietilene, una plastica molto dura e il materiale più comunemente usato al mondo. È una sostanza inerte e molto biocompatibile che è stata introdotta in ortopedia negli anni '60 come componente di protesi acetabolari cementate. Oggi, questo materiale è ancora usato in alcuni pazienti, ma il rovescio della medaglia è che nel tempo esiste il rischio che la protesi si consumerà dalla plastica, e quindi la vita della protesi sarà ridotta. Tuttavia, questo rischio può ancora essere ridotto al minimo poiché alcuni pazienti possono mantenere questa protesi per un massimo di 30 anni e altri solo per pochi anni.


Come scegliere l'impianto d'anca giusto-1

▲ Foto: Coppa acetabolare procotyl® L (prodotti ortopedici minimamente invasivi: compatibile con fodere in ceramica delta e fodere in polietilene altamente reticolate)


L'area di movimento tra la testa del femore e la coppa del femore crea ciò che chiamiamo momento di attrito. È la parte più debole della protesi, specialmente in termini di usura. Ci sono quattro possibili accoppiamenti:


-Ceramic-polyetilene

-Ceramic-ceramico

-Metal-Polyetilene

-Metal-Metal


Ogni coppia di attrito presenta vantaggi e svantaggi e il chirurgo ortopedico sceglierà la combinazione di attrito più appropriata basata su diversi criteri, tra cui l'età, l'attività fisica del paziente e la specificità ossea.


È importante notare che le protesi metalliche non sono generalmente raccomandate. Alcune aziende che producono tali impianti hanno deciso di smettere di venderli nel 2010-2011 e, a beneficio dei pazienti, hanno deciso di ricordare quegli impianti che non sono stati utilizzati. Il problema deriva dall'attrito tra i diversi elementi dell'impianto e questo attrito può rimuovere minuscole particelle metalliche che quindi entrano nel flusso sanguigno. Nell'articolazione dell'anca, queste piccole particelle possono causare una reazione allergica, portando a dolore e lesioni localizzate.





03. Quali sono i principali metodi di fissazione delle protesi dell'anca?

Le protesi possono essere fissate al femore o all'acetabulum mediante cementazione chirurgica o rigenerazione ossea secondaria (tecniche non ferite o di compressione). Comunemente, uno stelo femorale cementato è associato a una tazza femorale non inventata. Le caratteristiche di questa tecnica sono descritte di seguito:


Viene utilizzata la tecnica di cementazione ossea chirurgica

Il cemento osseo usato è un polimero acrilico . Si indurisce entro 15 minuti durante la procedura e imposta immediatamente dopo la fissazione.


Come scegliere l'impianto d'anca giusto-2




Vengono utilizzate tecniche non ferite o di fit stampa

Le protesi non ferite (aste o tazze protesiche) si stabilizzano dopo sei o dodici settimane a causa del fenomeno della rigenerazione ossea. Per promuovere la rigenerazione ossea, la superficie della protesi è generalmente rivestita con uno strato sottile di idrossiapatite, un componente minerale di osso. L'osso adiacente riconosce l'idrossiapatite come uno dei suoi componenti e poi cresce rapidamente dallo strato osseo della protesi. L'idrossiapatite può essere prodotta chimicamente.


Come scegliere l'impianto di fianco giusto-3





04. Quanto dura una protesi dell'anca?

La durata del servizio delle protesi è aumentata negli ultimi anni: nei pazienti di età inferiore ai 50 anni, la percentuale di pazienti le cui protesi funzionano ancora dopo dieci anni di utilizzo è di circa il 99%.


Cifre simili possono essere osservate nei pazienti più anziani e quindi sedentari. Pertanto, la chirurgia di sostituzione dell'anca può essere eseguita in pazienti di tutte le età.



La durata di servizio della protesi dipende principalmente dai seguenti fattori:

-L'età del paziente, indice di massa corporea e livello di attività

-Il diametro della testa protesica

-Il tipo di momento di attrito


In quest'ultimo caso, è importante notare che la longevità della protesi dipende in gran parte dalla composizione della protesi. Quando sia la testa del femore che la coppa protesica sono realizzate in metallo o ceramica, i principali vantaggi sono il tasso di usura molto basso e la possibilità di utilizzare una testa femorale più ampia, limitando il rischio di dislocazione. È importante notare che esiste il rischio di dispersione di detriti nel tessuto che circonda la protesi quando sono accoppiate le protesi da metallo a metallo e ceramica-ceramica. Sebbene le protesi ceramiche-ceramiche rompano meno delle protesi metalliche metalliche e siano più resistenti all'erosione dell'attrito rispetto alle coppie metal-metalli, dovrebbero comunque essere usate con cautela.





05. Quali sono i rischi associati alle protesi dell'anca?

Oltre ai rischi inerenti a qualsiasi intervento chirurgico (rischi di anestesia, malattie acquisite in ospedale), possono verificarsi complicanze:


Rischio di dislocazione

Questa è la principale complicazione nei pazienti e il rischio varia nel tempo. È particolarmente elevato nei primi mesi dopo l'intervento chirurgico e diminuisce dopo il primo anno. Quindi aumenta lentamente di nuovo nel tempo. Esistono diversi fattori che possono portare alla dislocazione, che possono essere correlati al paziente, alla chirurgia e agli impianti o al follow-up postoperatorio. Il rischio di recidiva aumenta in modo significativo dopo il primo episodio di dislocazione.


Rischio di infezione

Qualsiasi procedura chirurgica comporta un rischio di infezione e quando viene impiantata una protesi, questo rischio aumenta quando il corpo estraneo entra nel corpo. In questo modo, il sistema immunitario viene deviato e viene creata un'area localizzata di immunodeficienza. I batteri che normalmente non hanno alcuna possibilità di sopravvivere possono quindi crescere su questo corpo estraneo. Questo rischio di infezione può essere più probabile nelle persone anziane perché hanno difese immunitarie più scarse. Altri fattori, come l'obesità, che complica gli interventi o il diabete, che riducono l'immunità e il fumo, possono aumentare il rischio di infezione.


Rischio di reazioni allergiche

Alcuni dei materiali utilizzati nelle protesi hanno il potenziale per causare reazioni allergiche.


Rischio di chirurgia di revisione

Il fallimento, l'usura o la rottura della protesi possono richiedere un intervento chirurgico di revisione.

Contattaci

*Carica solo i file JPG, PNG, PDF, DXF, DWG. Il limite di dimensioni è di 25 MB.

Contatto con noi ora!

Abbiamo un processo di consegna estremamente rigoroso, dall'approvazione del campione alla consegna finale del prodotto e quindi alla conferma della spedizione, che ci consente di più vicino alla tua domanda e requisito accurati.
Contattaci

*Carica solo i file JPG, PNG, PDF, DXF, DWG. Il limite di dimensioni è di 25 MB.

XC Medico è leader di impianti ortopedici e distributore e produttore di strumenti in Cina. Forniamo sistemi di trauma, sistemi della colonna vertebrale, sistemi CMF/maxillofaciale, sistemi di medicina sportiva, sistemi articolari, sistemi di fissatrice esterni, strumenti ortopedici e utensili di alimentazione medica.

Collegamenti rapidi

Contatto

Tianan Cyber ​​City, Changwu Middle Road, Changzhou, Cina
86-17315089100

Rimaniamo in contatto

Per saperne di più su XC Medico, iscriviti al nostro canale YouTube o seguici su LinkedIn o Facebook. Continueremo ad aggiornare le nostre informazioni per te.
© Copyright 2024 Changzhou XC Medico Technology co., Ltd. Tutti i diritti riservati.