Sei qui: Casa » Blog » Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali

Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali

Visualizzazioni: 0     Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2025-02-21 Origine: Sito

La discite spinale rappresenta il 2% al 7% di tutte le infezioni muscoloscheletriche causate da batteri, funghi e, più raramente, dai parassiti. Circa la metà di tutti i casi di infezioni spinali si trova nella colonna lombare, leggermente più di un terzo nella colonna vertebrale toracica e il resto nella colonna cervicale.



Infezione purulenta

La discite spinale purulenta (PS) è generalmente causata da un'infezione ematogena diffusa, con lo stafilococcus aureus che è il patogeno più comune, il più spesso che coinvolge la colonna lombare e i raggi X privi di specificità e sensibilità nelle prime fasi della malattia. La risonanza magnetica migliorata è il metodo di scelta per la diagnosi precoce delle infezioni spinali; La risonanza magnetica dimostra edema del midollo osseo e miglioramento dei corpi vertebrali, dischi intervertebrali, spazio epidurale e/o tessuti molli circostanti con o senza formazione di ascessi situati principalmente vicino alle piastre terminali vertebrali.


Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali


Nota: (a) Radiografia laterale della colonna lombare che mostra la perdita di altezza del disco L4 -L3 e la distruzione della piastra terminale superiore di L4 (freccia). 

(b) Lieve slittamento posteriore a L3. Distruzione del disco L3 - L4 con cambiamenti erosivi alle piastre di terminazione adiacenti (frecce). 

(c) Immagine di risonanza magnetica (MR) che mostrano cambiamenti erosivi delle piastre finali vertebrali e segnale anormale del midollo osseo vertebrale adiacente (freccia). I tessuti molli prevertebrali sono marcatamente edematosi e hanno cambiamenti infiammatori. 

(D) T1 sagittale dopo iniezione di contrasto endovenoso mostra un segnale migliorato nel midollo osseo (asterisco), segnale migliorato nello spazio epidurale e nei tessuti molli prevertebrali. Nota il rientro del canale centrale (freccia).




Tubercolosi spinale

Tubercolosi della colonna vertebrale (TS), la più comune infezione spinale granulomatosa non-purulenta causata da Mycobacterium tuberculosi Gram-positive e le caratteristiche di imaging che differenziano TS da PS sono mostrate nella tabella seguente:

Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-1


Le radiografie tardive mostrano la distruzione ossea, la riduzione dell'altezza del disco e gli ascessi dei tessuti molli con o senza calcificazione dei tessuti molli circostanti.


Sulla risonanza magnetica, la tipica intensità a bassa segnale T1 e intensità elevata di sequenze sensibili al fluido coinvolgono il corpo vertebrale anteriore e può estendersi attraverso il percorso subligente verso altre vertebre, generalmente senza coinvolgere il disco.


Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-2


Note: maschio di 65 anni con (a) ascessi lombari assiali e (b) (asterischi) con miglioramento del setto e del muro (frecce bianche) .L3 a S1 Miglioramento del corpo vertebrale. Disco intervertebrale collassato senza un miglioramento significativo. Compressione del sacco durale (freccia bianca). (c) Immagine di ricostruzione CT di distruzione del corpo vertebrale da L3 a S1.




Infezione da brucella

La brucellosi è una zoonosi endemica mondiale causata da un bacillo Gram-negativo. Implica spesso la colonna lombare, in particolare L4.


La malattia inizia nella porzione anteriore del corpo vertebrale del disco intervertebrale e può danneggiare piccole articolazioni. Gli ascessi paravertebrali si verificano meno frequentemente e hanno dimensioni più piccole di TS. L'anatomia vertebrale rimane intatta.


Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-3


NOTA: infezione da Brucella lumborum, le radiografie mostrano la sclerosi delle vertebre lombari, lo slittamento in avanti delle vertebre lombari, la distruzione simile a un gradino irregolare al margine anteriore del corpo vertebrale e la formazione di cribriformi ossei al margine anteriore del corpo vertebrale.





Infezioni fungine

Le infezioni spinali fungine (FS) sono rare e spesso osservate nei pazienti immunosoppressi. Molti funghi sono potenzialmente coinvolti, tra cui Pseudomonas, Aspergillus, Bacillus e Coccidioides. La colonna vertebrale toracica è il sito più comune e simile a TS, il processo infettivo inizia nella parte anteriore delle vertebre e talvolta può diffondersi alle vertebre non adiacenti.


Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-4


Nota: l'immagine sagittale di scansione TC di un paziente con coccidioidomicosi. Le lesioni ossee limitate senza margini sclerotici sono tipiche di questo patogeno nella presentazione. L'ampia distruzione di T1 porta al collasso vertebrale. Nonostante l'ampia lesione ossea, è stato preservato lo spazio intervertebrale C7-T1, un cambiamento caratteristico nel coccidioidomicosi (pannello a destra) MRT2WI sagittale dello stesso paziente conferma la conservazione del mese dello spazio intervertebrale C7-T1, con un segnale T2 significativo suggestivo del coinvolgimento precoce degli dischi C6-C7. La lesione ossea si estendeva nell'osso subcorticale anteriore al corpo vertebrale, con conseguente infezione da tessuto molle anteriore IV. I cambiamenti infettivi si diffondono a più livelli, identificando facilmente la modalità di diffusione del tipo subligente, che può portare a lesioni multiple a livelli non adiacenti.




Spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante (AS) è una malattia autoimmune infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale e può portare a un forte dolore cronico dalla fusione spinale.


Un'altra complicazione nei pazienti con AS è lo sviluppo di una malattia limitata del disco e sull'imaging, AL può essere distinta dalla spondilite infiammatoria mediante difetti focali in una o due vertebre adiacenti, restringimento dello spazio del disco e aree di sclerosi reattiva che circonda i difetti osteolitici.


Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-5


Nota: paziente con spondilite ankilosante, maschio di 44 anni con mal di schiena cronica e una gamma limitata di movimento. La CT sagittale di (a) finestre ossee della colonna vertebrale lombare e (b) mostrano una sindesmosi legamentosa diffusa lungo il legamento longitudinale anteriore (frecce). C'è anche ossificazione e fusione dei legamenti interspinosi lombari (frecce mostrate). (c) L'immagine coronale a livello di colonna lombare mostra la fusione degli elementi posteriori e delle articolazioni sinoviali articolari (frecce).




Sindrome da osteomielite

L'acronimo Sapho si riferisce a una combinazione di manifestazioni muscoloscheletriche e cutanee (sinovite, acne, pustulosi, osteomalacia e osteomielite), con la parete toracica anteriore seguita da un raggio di sternoclavico, giunture di cosmolacar spina dorsale. Le manifestazioni più comuni sulle radiografie a raggi X sono l'osteolisi del corpo vertebrale con o senza collasso, nonché l'osteomalacia e l'ossificazione paraspinale. giunzioni intervertebrali dei dischi intervertebrali o delle piastre finali anteriori ed edema dei tessuti molli.


Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-6


Nota: maschio di 62 anni con sindrome di Sapho. (A) Le immagini di tomografia sagittale T2 e (b) computerizzate (CT) mostrano l'ossificazione del legamento longitudinale anteriore (frecce nere) nessuna anomalia significativa del disco o del liquido paravertebrale. L'L1 è fortemente riposizionata dopo una vecchia frattura a compressione. (C) La TC assiale mostra l'anchilosi dell'articolazione costoso destra (asterisco). (D) La ricostruzione CT coronale obliqua mostra anchilosi della clavicola toracica bilaterale (asterischi neri). (E) Scansione ossea che mostra l'assorbimento del radiotracer in entrambi i giunti interessati (asterischi bianchi).




Spondiloartropatia correlata alla dialisi

La spondiloartropatia correlata alla dialisi (DRS) è un cambiamento patologico nei pazienti in emodialisi a lungo termine. È più comune nella colonna cervicale e in genere presenta un restringimento dello spazio intervertebrale, la distruzione delle piastre termali, la mancanza di sclerosi, la formazione di nuovi ossei, le infezioni paraspinali/ascessi e il rafforzamento dello spazio.


Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-7


Nota: estesa osteoporosi del bacino lombare e sacrale. Distruzione del margine anterosuperior delle vertebre lombari 5 con iperplasia sclerotica dei margini (mostrato dalla freccia rossa). Iperplasia cicatrizzante adiacente. Distruzione dell'articolazione sacroiliaca sinistra con distruzione della superficie articolare laterale dell'ilio, ossa dead interne multiple e iperplasia tissutale simile a una cicatrice (mostrata da frecce blu).


Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-8Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-9Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-10


Nota: MR migliorato: rigonfiamento del disco lombare 4/5 con osteofiti del bordo vertebrale, ipertrofia del ligamentum flavum, leggero restringimento del canale spinale e compressione del bordo anteriore del sacco durale. Il corpo vertebrale lombare 5 è limitato e può essere visto come strisce di lunghi segni di grasso di compressione T1 e T2 Wi e un miglioramento si osserva dopo il miglioramento. Patch multipli di segnale anormale sono osservati sotto le piastre finali di lombare 5 e sacrale 1 e sotto le articolazioni sacroiliac, con un segnale basso su T1WI e un segnale leggermente alto su T2WI, e si osserva un miglioramento su scansioni di miglioramento (frecce rosse). È stato osservato un ispessimento dei tessuti molli al margine anteriore delle vertebre sacrali e il miglioramento è stato osservato alla scansione migliorata (freccia blu). I segnali ossei dell'ilio, dell'anca, del sacro e della testa femorale su entrambi i lati del bacino non mostravano alcuna anomalia evidente e i segnali dei muscoli pelvici interni ed esterni erano normali, con spazi per muscoli limpidi e normali spazi articolari, senza segni di ampliamento e restringimento.




Gout spinale

La gotta spinale è caratterizzata da depositi di cristalli di urato monocristallini (MUCS) nella colonna vertebrale. La gotta spinale colpisce principalmente la colonna lombare. Le radiografie mostrano manifestazioni non specifiche e CT caratterizza meglio l'erosione ossea con margini sclerotici. Le manifestazioni di risonanza magnetica sono non specifiche.


Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-11

Nota: la scansione semplice CT mostra restringimento dello spazio articolare e distruzione bilaterale della superficie articolare. L'artrocentesi è necessaria per confermare la diagnosi.




Neurospondilite

La spondilite neurogena (NS), un'artropatia progressiva distruttiva, si verifica dopo la perdita di sensazione e propriocezione. La causa più comune è la lesione traumatica del midollo spinale, che rappresenta il 70% dei casi. Altre cause includono il diabete mellito, la malattia cavernosa del midollo spinale e altri disturbi neurologici come la distrofia muscolare peroneale e la sindrome di Guillain-Barré. A causa del ruolo delle giunzioni toracolumbar e lombosacrali in peso, sono i siti più comunemente coinvolti.


Le manifestazioni tipiche di NS sono frammenti ossei, irregolarità articolari intervertebrali e incoerenze che portano allo slittamento del corpo vertebrale, a più piastre di termini e a piccole erosioni articolari, nonché alla conservazione della densità ossea nella sclerosi e anche masse di tessuto molle.


Riepilogo delle caratteristiche di varie infezioni spinali-12


Nota: maschio 58enne con colonna vertebrale neuropatica. (A) Le ricostruzioni tomografiche computerizzate sagittali e (b) mostrano più piastre terminali vertebrali lombari ed erosioni articolari articolari sinoviali (frecce) con frammenti ossei. Distruzione dell'unità del disco intervertebrale L2-L3 con ampliamento dello spazio intervertebrale (asterisco). (c) sequenze di risonanza magnetica sagittale e (d) assiale T2 ponderate per lo spazio intervertebrale L2-L3. Alterazioni significative del midollo spinale interessato posteriore a L2-L3-L4. C'è anche versamento nei tessuti molli posteriore e anteriore ai processi spinosi (asterischi).

Contattaci

*Carica solo i file JPG, PNG, PDF, DXF, DWG. Il limite di dimensioni è di 25 MB.

Contatto con noi ora!

Abbiamo un processo di consegna estremamente rigoroso, dall'approvazione del campione alla consegna finale del prodotto e quindi alla conferma della spedizione, che ci consente di più vicino alla tua domanda e requisito accurati.
Contattaci

*Carica solo i file JPG, PNG, PDF, DXF, DWG. Il limite di dimensioni è di 25 MB.

XC Medico è leader di impianti ortopedici e distributore e produttore di strumenti in Cina. Forniamo sistemi di trauma, sistemi della colonna vertebrale, sistemi CMF/maxillofacciale, sistemi di medicina sportiva, sistemi articolari, sistemi di fissatrice esterni, strumenti ortopedici e utensili di alimentazione medica.

Collegamenti rapidi

Contatto

Tianan Cyber ​​City, Changwu Middle Road, Changzhou, Cina
86-17315089100

Rimaniamo in contatto

Per saperne di più su XC Medico, iscriviti al nostro canale YouTube o seguici su LinkedIn o Facebook. Continueremo ad aggiornare le nostre informazioni per te.
© Copyright 2024 Changzhou XC Medico Technology co., Ltd. Tutti i diritti riservati.